La normativa che regola la produzione e la sicurezza delle porte blindate è la UNI ENV 1627/30 che riunisce sotto questo nome altre quattro norme: UNI ENV 1627/28/29/30 che riguardano rispettivamente le chiusure antieffrazione, la classificazione, le caratteristiche richieste e i metodi utilizzati per testarle. La sigla UNI sta a significare che la norma è stata recepita ufficialmente dal formatore italiano. Ciò che garantisce la sicurezza del prodotto sono i test di prova che possono essere riprodotti da tutti i costruttori e sono prove di due tipi: reali e convenzionali. Le prime si realizzano con la simulazione di un effrazione con strumenti e specifici metodi di scasso, si verifica pertanto anche il tempo che un ladro impiegherebbe per forzare la porta. Le convenzionali verificano che la porta resista ai carichi statici e dinamici. Dopo aver superato le prove la porta viene classificata in una delle sei classi di resistenza, la prima è indicata come porta per rischio normale e merci di basso valore, l’ultima come porta per banche e gioiellerie, ambasciate o impianti nucleari.
FABBRI QUALIFICATI
Servizio fabbro 24 ore per apertura porta bloccata , interveniamo entro 30 minuti dalla chiamata
Altri servizi
